Benvenuti
al Swiss Conservation-Restoration Campus
(Swiss CRC)
Il sito Swiss CRC è pubblicato principalmente in inglese essendo la lingua comune del Campus.
In questa pagina è comunque disponibile un breve descrittivo in italiano delle attività svolte nel percorso didattico comune, per maggiori informazioni si rimanda al sito in inglese.
I quattro istituti partner del Swiss CRC sono gli unici istituti in Svizzera in grado di offrire un percorso didattico in conservazione e conversazione-restauro a livello universitario:
- Abegg-Stiftung, Berner Fachhochschule (BFH), Riggisberg
- Haute Ecole Arc Conservation-restauration (HE-Arc CR), Haute école spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO), Neuchâtel
- Hochschule der Künste Bern (HKB), Berner Fachhochschule (BFH), Bern
- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), Mendrisio
Il Swiss Conservation-Restoration Campus è stato istituito in modo da coordinare la collaborazione degli istituti partner nell’insegnamento e nella ricerca applicata ai beni culturali, costruendo una rete di competenze altamente qualificate a livello federale. Ogni istituto, infatti, è un centro di studio e di ricerca specializzato in diversi settori della conservazione e del restauro. Seppur uniti nel contesto nazionale, a cui è concettualmente legata l’istituzione del Swiss Conservartion-Restoration Campus, ciascuno dei quattro siti sfrutta la sua posizione culturale e linguistica per offrire agli studenti un trampolino di lancio in un più ampio contesto europeo. Con questo obiettivo le sedi di Neuchâtel, Berna, Riggisberg e Mendrisio hanno sviluppato nel tempo delle fruttuose collaborazioni didattiche e di ricerca con i loro vicini europei.

Programma di studio
Il Swiss Conservation-Restoration Campus offre un programma triennale Bachelor e un biennio Master. Ogni istituto è un centro di studio e di ricerca con un approccio fortemente interdisciplinare e le lezioni sono tenute da professionisti specializzati in diversi ambiti della conservazione e del restauro. I titoli conseguiti a termine della formazione sono riconosciuti dalla Confederazione svizzera e hanno validità internazionale.
- Bachelor of Arts SU in Conservazione
- Master of Arts SU in Conservazione-Rastauro dans l’une des orientations proposées par le Swiss CRC
(SU = nome delle scuola universitaria)
Bachelor in Conservazione
Il programma Bachelor in Conservazione si focalizza sulla conoscenza del patrimonio culturale, sulla documentazione, sulla scienza applicata al restauro, sulla conservazione preventiva e fornisce le competenze di base per eseguire interventi conservativi.
Il percorso formativo è costituito da diversi moduli ed è strutturato secondo gli standard svizzeri ed europei.
La frequenza del corso a tempo pieno dura tre anni e corrisponde a 180 crediti ECTS.
Durante i primi due anni, il programma segue un curriculum comune definito dai quattro istituiti in modo da garantire il raggiungimento di uno stesso livello di competenze.
A partire dal terzo anno, invece, gli studenti iniziano a formarsi su un settore specifico della conservazione, trasferendosi presso l’istituto che offre la specializzazione prescelta (condizioni particolari vengono applicate dalla Abegg-Stiftung).
Master in Conservazione-Restauro
Il programma Master in Conservazione-Restauro porta a sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche in un campo specifico della conservazione e del restauro sostenute da una ricerca scientifica e tecnica.
Al termine del corso gli studenti possono esercitare la professione in modo autonomo e indipendente, secondo le linee europee definite da ECCO e ENCoRE.
La frequenza del corso a tempo pieno dura due anni e corrisponde a 120 crediti ECTS. Ogni istituto offre un programma Master con diversi settori di specializzazione. Gli studenti approfondiscono concetti e metodi di intervento sviluppando le conoscenze scientifiche, storiche e tecniche di base.
Ammissione
I requisiti e le modalità di partecipazione agli esami di ammissione sono pubblicati sul sito di ogni istituto Swiss CRC:
- Abegg Stiftung, Riggisberg
- Haute école Arc Conservation-restauration, Neuchâtel
- BA in Conservation at Hochschule der Künste Bern
- MA in Conservation-Restoration at Hochschule der Künste Bern
- SUPSI, Mendrisio
» Informazioni generali sullo studio in Svizzera
Tesi Master
Il programma Master si conclude con la consegna e la presentazione di una tesi Master. La discussione è aperta al pubblico. Le date delle presentazioni sono indicate sul calendario degli eventi.
Gli abstracts di tutte le tesi sono pubblicati annualmente all’interno di una brochure comune.
Studenti
Il Swiss CRC è frequentato da circa 230 studenti nei quattro istituti partner.
Per maggiori informazioni sulle attività svolte dagli studenti è possibile seguire le pagine Facebook:
- Students of the Swiss CRC – Conservazione et restauro SUPSI Mendrisio
- HE-Arc Conservation-restauration
- HKB Conservation & Restoration
Specializzazioni
Ogni istituto del Swiss CRC offre una o più specializzazioni:
Abegg-Stiftung Berner Fachhochschule (BFH) Riggisberg |
|
Hochschule der Künste Bern (HKB) Berner Fachhochschule (BFH) Bern |
|
Haute Ecole Arc Conservation-restauration (HE-Arc CR) Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO) Neuchâtel |
|
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) Mendrisio |
|
Conservatore-restauratore – Sbocchi professionali
Bachelor
BachelorSecondo quanto previsto dalle associazioni professionali riconosciute a livello europeo, un laureato con il titolo Bachelor potrà:• iscriversi ad un programma Master in conservazione-restauro o in altri settori affini; • lavorare come collaboratore restauratore dei beni culturali, presso enti pubblici o privati, operando sotto la supervisione di un conservatore-restauratore qualificato.
Master
Secondo quanto previsto dalle associazioni professionali riconosciute a livello europeo, un laureato con il titolo Master potrà:• lavorare come conservatore-restauratore dei beni culturali, presso enti pubblici o privati, operando in piena responsabilità e indipendenza nella gestione e nell’esecuzione dei progetti.• iscriversi a un programma di dottorato in conservazione e restauro.
Per maggiori informazioni:
Progetti comuni
All’interno del piano degli studi, gli istituti del Swiss CRC condividono diverse attività con l’obiettivo di stimolare e motivare gli studenti, gli insegnanti e i ricercatori al continuo e reciproco scambio di esperienze.
Moduli comuni
Il Swiss CRC offre un corso comune ogni semestre, obbligatorio per tutti gli studenti iscritti al corso di specializzazione master. Temi dei corsi comuni:
- Sviluppo delle competenze di ricerca nel campo della conservazione e restauro
- Gestione di un progetto di conservazione e restauro
- Sviluppo e valutazione delle fasi di intervento: la pulitura
- Dalla teoria alla pratica: il ruolo del conservatore-restauratore
Eventi
MA Award
Il Swiss CRC ogni anno assegna un premio “Master Award” ad uno studente particolarmente meritevole. Oltre all’alta qualità della tesi, vengono valutati l’utilità della ricerca per gli altri studenti e per i professionisti, l’originalità del tema trattato e l’uso delle risorse di diverse sedi del Swiss CRC.
Il premio viene consegnato durante il convegno annuale della
Swiss Association of Conservation and Restoration dove i nominati (uno per ciascuna sede) presentano al pubblico i loro lavori di tesi.
» MA Award vincitori degli anni precedenti
Teachers’ and Research Day
Il Swiss CRC ogni anno organizza il Teachers’ day e /o il Research Day, con lo scopo di favorire l’aggiornamento e la condivisione di esperienze tra insegnanti e ricercatori di tutti gli istituti.
Progetti di ricerca
La ricerca nel campo della conservazione e del restauro rappresenta uno dei maggiori aspetti affrontati dai docenti e dagli studenti del Master: i corsi includono la presentazione e la discussione di temi di ricerca in corso e il ruolo stesso delle tesi Master è quello di poter contribuire all’avanzamento delle conoscenze in un determinato settore. La maggior parte dei docenti del Master sono generalmente coinvolti nello sviluppo di progetti di ricerca presso la propria università.
Ogni istituto del CRC può contare su una rete di collaborazioni per lo sviluppo dei progetti di ricerca.
»Informazioni sui progetti di ricerca in corso nelle istituti partner del Swiss CRC
Documenti & links
Troverete i documenti del CRC svizzero così come i link alle istituzioni nel campo della conservazione e del restauro nella pagina seguente:
Contatti
Swiss Conservation-Restoration Campus Bureau central Hochschule der Künste Bern Fellerstrasse 11 CH-3027 Berne |
Esther Maurer +41 (0)31 848 38 54 info@swiss-crc.ch |
Abegg-Stiftung
|
+41 (0)31 808 12 01 |
Hochschule der Künste Bern (HKB)
|
+41 (0)31 848 38 78 |
Haute Ecole Arc Conservation-restauration (HE-Arc CR)
|
+41 (0)32 930 19 19 |
Dipartimento ambiente costruzioni e design Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Campus Mendrisio Via Flora Ruchat-Roncati 15 CH–6850 Mendrisio |
+41 (0)58 666 63 00
|
Social media wall
HKB Konservierung und Restaurierung
August 15, 2022
AUSSCHREIBUNG: Senior Conservator for Abu Dhabi project (based in NYC), Employer: Guggenheim Museum
Job location: New York (NY):
...https://www.iiconservation.org/news/jobs/senior-conservator-abu-dhabi-project-based-nyc
HKB Konservierung und Restaurierung
August 15, 2022
AUSSCHREIBUNG:
The National Archives are seeking a Conservation Manager - Digitisation
www.icon.org.ukHKB Konservierung und Restaurierung
August 15, 2022
AUSSCHREIBUNG: Kress Fellowship in Art Conservation - Balboa Art Conservation Center:
https://www.artcons.udel.edu/jobs-internships/jobs/1696
Employment Opportunity Listing
www.artcons.udel.eduHKB Konservierung und Restaurierung
August 15, 2022
AUSSCHREIBUNG: Die Staatlichen Antikensammlungen und Glyptothek in München suchen zum nächstmöglichen Zeitpunkt eine*n Restaurator*in (w/m/d) in Teilzeit mit bis zu 20,05 Stunden befristet als ...Elternzeitvertretung bis 23.05.2023:
https://www.restauratoren.de/stellenangebote/restauratorin-m-w-d-in-teilzeit-befristet/
HKB Konservierung und Restaurierung
August 15, 2022
AUSSCHREIBUNG: Die Hamburger Kunsthalle sucht zum nächstmöglichen Termin befristet für 18 Monate eine*n Konservator*in – Restaurator*in für den Fachbereich Fotografie – Konservierung / ...Restaurierung zeitgenössischer Fotografie:
https://www.restauratoren.de/stellenangebote/konservatorin-restauratorin-m-w-d-befristet-in-teilzeit-50/
HKB Konservierung und Restaurierung
August 15, 2022
AUSSCHREIBUNG: Die Hamburger Kunsthalle sucht zum 1. Februar 2023 eine*n Mitarbeiter*in (m,w,d) für ein wissenschaftliches Volontariat der Schoof‘schen Stiftung im Bereich Konservierung / ...Restaurierung von Graphik und Fotografie:
https://www.restauratoren.de/stellenangebote/mitarbeiterin-m-w-d-fuer-ein-wissenschaftliches-volontariat/
HKB KuR
August 11, 2022
RESTAURO sprach mit Prof. Sebastian Dobrusskin über den Fachkurs zum Erkennen von gefälschter Grafik an der Hochschule der Künste Bern HKB.
Weiterlesen: linktr.ee/fb_kur
@hkb_bfh ...@hkb_erleben.schule #hkb_kur #hkb_bfh @berner_fachhochschule #hochschulederkünstebern #bernerfachhochschule #bernerfachhochschulehkb #hakabe #fake #fakeart #druckgrafik #restauro @restauro_zeitschrift #forgery #drucktechnik #printingtechnology
HKB Konservierung und Restaurierung
August 11, 2022
INFORMATION: Sebastian Dobrusskin: WIE ERKENNT MAN GEFÄLSCHTE GRAFIK?
RESTAURO sprach mit Prof. Sebastian Dobrusskin über den Fachkurs zum Erkennen von gefälschter Grafik an der Hochschule der... Künste Bern HKB:
RESTAURO sprach mit Prof. Sebastian Dobrusskin über den Fachkurs zum Erkennen von gefälschter Grafik an der Hochschule der Künste Bern HKB
www.restauro.deHKB Konservierung und Restaurierung
August 11, 2022
AUSSCHREIBUNG: Das Staatsarchiv Zürich sucht auf ein Jahr befristetet in der Abteilung Beständeerhaltung ab sofort oder nach Vereinbarung eine/n Restaurator/in für Bücher 50 %:
HKB Konservierung und Restaurierung
August 10, 2022
AUSSCHREIBUNG: Das Historische Museum Basel sucht als Nachfolge für die jetzige Stelleninhaberin per 1. Februar 2022 (?) oder nach Vereinbarung eine/n Konservator/in-Restaurator/in Fachbereich ...Gemälde und Skulptur 80%:
https://www.jobs.ch/en/vacancies/detail/5e84be68-d395-43ab-a3da-bb732c4fc65d/
HKB Konservierung und Restaurierung
August 8, 2022
AUSSCHREIBUNG: Kürzlich gelangten über eine Stiftung Bestände aus dem Stickereiunternehmen Jakob Schlaepfer AG, welches 1904 gegründet wurden, an das Textilmuseum St. Gallen. Für die ...Aufarbeitung der Lisbet und Robert Schläpfer-Sammlung mit Objekten aus der Produktionszeit von 1962 bis 1995 suchen wir per 1. Oktober 2022, befristet auf ein Jahr Mitarbeiter:innen Inventarisierung (Teilzeit möglich, 40%80%) Als Mitarbeiter:in des Museumsbereichs Sammlung inventarisieren Sie Bestände der Schläpfer-Sammlung. Sie erhalten Einblick in ein kreatives Textilunternehmen, welches für die Haute-Couture-wie auch für Prêt-à-porter-Kollektionen produziert hat und international Anerkennung fand.
https://www.museums.ch/assets/files/stellen/2022-07-20_Textilmuseum-St.-Gallen_Inventarisierung.pdf
HKB Konservierung und Restaurierung
August 8, 2022
AUSSCHREIBUNG: HAUSER & WIRTH sucht für die Standorte in der Schweiz eine/n REGISTRAR:IN 100 % (W/M/D):
https://www.museums.ch/stellen/stellenangebote/angebot/9745